Giovedì 7 Maggio 2009

Attraverso un percorso itinerante all’interno della città di Milano

Giovedì 7 Maggio 2009, attraverso un percorso itinerante all’interno della città di Milano, verrà presentato il libro di Master e Michelangelo Magnus: “Il tesoro più nascosto”. Con l’occasione verranno illustrate le linee guida di un nuovo manifesto artistico denominato R.A.O. (acronimo di:“REALITY ART OPEN”), di cui l’opera ne è una trasposizione.

L’itinerario inizierà alle 12.30 presso il ristorante “I chiostri di San Barnaba” (entrata da Via S. Barnaba, 48), ove si potranno degustare (a pagamento), alcuni dei piatti indicati nei romanzi di Magnus (che diverranno arte da mangiare), alle 16,00 ci sarà l’incontro con l’autore, che spiegherà gli scopi dell’iniziativa passeggiando nei chiostri, alla maniera dei peripatetici greci, tra una meditazione e un tè caldo. Alle 21,00 ci si sposterà presso la discoteca “Quaranta40”, sita in Via Quaranta, n. 40, ove si terrà una “Sinfonia d’arte R.A.O.” ovvero una performance multimediale ad ingresso gratuito, con artisti, scrittori, poeti, cantanti, musicisti, ballerini che si esibiranno in un programma non stop, che nel suo insieme costituisce un esempio di arte R.A.O. La serata culturale si concluderà alle 24,00, con ritratto di nudo dal vivo, ad opera della pittrice Consuelo Bagaloni, della modella e pittrice Symba (che da oggetto, diverrà soggetto di pittura)

Il percorso artistico si chiuderà in data 12.05.09 presso L’UMANITARIA, (entrata da Via S. Barnaba, 48), ove, alle ore 21,00, Michelangelo Magnus, il Prof. Alberto Cesare Ambesi, il Dott. Diego Barzaghi, l’Arch. Silvia Capiluppi, il Dott. Francesco Luzza, il Maestro Ercole Pignatelli, la Prof.ssa Ornella Piluso e il Dott. Valeriano Visconti, presenteranno le principali novità introdotte dal movimento R.A.O. e la proposta di sottoscrivere un manifesto artistico, destinato a concretizzarsi in un progetto culturale per l’EXPO 2015.

L’associazione FASTI (Federazione Associazioni Socio-culturali per la Tutela Indifesi), con il patrocinio della PROVINCIA di MILANO – PROGETTO MONZA E BRIANZA e la sponsorizzazione di: LAREM Eventi S.r.l., KRIDEA S.r.l., DOMINO CAFÈ, P.M.I. BRIANZA, in collaborazione con varie scuole di musica canto e danza, con il supporto organizzativo e la direzione artistica dell’avv. MASSIMO COLANGELO, affiancato dalle showgirls, Pamela Magnani, Barbara Sardella e Nadia Locatelli e da altri artisti, ha cercato di creare un momento d’incontro tra la cultura e l’arte eno-gastronomica, per ricreare, la frizzante atmosfera che si respirava nei caffè culturali degli inizi del secolo scorso. Lo spunto dell’iniziativa è dato dalla presentazione del libro: “Il tesoro più nascosto” di Master e Michelangelo Magnus, finalizzato a valorizzare le migliori espressioni del Made in Italy.
Nell’occasione verrà fatta vivere una rappresentazione R.A.O. Si precisa che, poiché è prevista una grossa affluenza di pubblico, la direzione, per motivi di ordine pubblico e sicurezza, si riserva il diritto di selezionare all’entrata e di bloccare l’accesso ai cancelli, ove venga raggiunta la capienza massima della sala, o si presentino persone ritenute non consone all’iniziativa. E’ gradita l’eleganza. La manifestazione è consigliata a un pubblico adulto. .

All’incontro saranno presenti: le autorità locali, numerose personalità della cultura e dello spettacolo, nonchè personalmente, o con le loro opere, alcuni artisti italiani e stranieri. Per le arti: Angioletti Silvia (poetessa), Aragosa Angela (poetessa e scrittrice), Aragosa Giuseppe (pittore e scultore), Bagaloni Consuelo (pittrice), Bencini Ennio (pittore), Benedetti Maurizio (architetto), Besana Fabrizio (architetto), Catalano Fabrizio (fotografo di moda), Chiconi Antonio (pittore), Ciprandi Maurizio (pittore), Colangelo Massimo (creativo), Frontini Elena (fotografa e scultrice), Giardina Alessandra (architetto), Kennedy Samuel (poeta), Master (scrittore), M.C. (poeta), Mornata Fiordalisa (iron design), Mutinelli Elena (scultrice), Relli Lorenzo (pittore), Seppi Christian (illustratore), Symba (modella e pittrice), Totaro Dina (pittrice), Vitali Flavia (fotografa di scena). Per la musica e il canto: gli artisti e i cantanti della Green Music School, Jacchetti Fabio Massimo (tenore), Damiani Nevenca di Vergada Franzetti e Toja Sonja (pianiste a quattro mani), Di Cuonzo Nick (saxofonista) e L’Accademia degli ilari (musicisti e cantanti), Bryan Kazzaniga rock band (musicisti rock), Nirvanananda (musica sacra indiana). Per la danza: i ballerini di sevillana dell’Accademia Aloysius di Bussero (MI) e di contaminazioni della Danzart Academy di Biassono (MI), le danzatrici della compagnia di Malika Ferhat della scuola Metiss Art che interpreteranno “PAX”: video ideato da Estudio Manuela Bramati e i ballerini di tango e di danza polinesiana e tribal fusion del circolo culturale Shams di Milano. Per lo stile: Biella Francesco (realizzatore di meridiane), De Blasi Gino (orologi artistici). Perfomance acrobatiche artistiche e/o magiche: “Le sospensione aeree” a cura di Silvia Capiluppi, Cristina Pennati, Francesca Cantatore e Devana del Progetto Nodo, Alex Giavardi (sensitivo simbolista).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.