Esposizione del disegno su carta, formato A3, più lungo del mondo, ideato da Michelangelo Magnus
L’associazione Italia Nostra, Sez. Monza, in collaborazione con l’associazione F.A.S.T.i. unitamente al Progetto “Io tifo positivo”, con il supporto dell’avanguardia artistica R.A.O. (Reality Art Open) e l’ausilio di migliaia di bambini delle scuole dell’obbligo della Lombardia, sono lieti di annunciare che – il disegno su carta assemblata, formato A3, più lungo del mondo, avente a tema: “La pace e lo sport, come strumento di pace, visto con gli occhi dei bambini” – verrà esposto integralmente, in anteprima mondiale, a Monza.
L’evento, realizzato grazie al Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, con i patrocinio della Provincia di Monza e della Brianza e del Comune di Monza, prevede l’esposizione per esteso, nel weekend del 10 e 11.11.2012, alle ore 15,00, nel Parco di Monza, lungo V.le Mirabello (tempo permettendo); nell’occasione sarà possibile visitare 3 mostre d’arte R.A.O., una delle quali in concomitanza con la manifestazione “Scuole Aperte”, presso il Liceo artistico statale di via Boccaccio n. 1, già ISA.
Il progetto, ideato dal pittore e scrittore, Michelangelo Magnus (alias Massimo Colangelo), è stato realizzato unitamente a 1.800 bambini, mediante l’assemblaggio di 2.700 pezzi formato A3 ed è lungo Km 1,134. L’opera ha lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo dell’arte e dello sport e di sensibilizzare questi ultimi (e i loro genitori) sul problema della pace e dello sport, da intendersi, sia come strumento di pace (si pensi alle olimpiadi), sia come mezzo per sottrarre i minori alla strada e alla violenza, nelle zone disagiate, sia infine per tutelare la salute dei minori, spesso afflitti dal problema dell’obesità. Una delle caratteristiche del movimento R.A.O. è quello di realizzare le opere usualmente multidisciplinari, con più artisti, nella fattispecie, il disegno di Magnus, rappresenta le mani aperte dell’autore che sormontano il globo terraqueo, che idealmente si stringono in un abbraccio universale che passa attraverso le idee dei piccoli disegnatori e di lì, all’infinito.
L’iniziativa – che si sviluppa nel contesto del Parco della Villa Reale di Monza, attraverso un percorso di mostre e performance artistiche – rientra nell’ambito della manifestazione ideata da Italia Nostra, unitamente al Movimento R.A.O., dal titolo: “ESTATE DI SAN MARTINO A MONZA: ARTE, PACE E SPORT, NELLA NATURA”.
L’incontro sarà l’occasione per far conoscere al vasto pubblico, alcuni siti, posti nel Parco, la cui funzionalità ed operatività è spesso ignorata o non sufficientemente sfruttata e di avvicinare i giovani all’arte, valorizzandone i talenti. Per tale motivo in tutti i weekend dal 10 al 25 novembre, si terra una mostra permanente di arte contemporanea R.A.O. presso l’Info point nella cascina Bastia (Tel. 039.2300009), a cura degli artisti (Bencini Ennio, Dente Daniela, Magnus Michelangelo, Pizzol Sante, Tarantino Franco, Tedesco Toni, Traglia Toni). Nella sola giornata del 10.11.12, sarà possibile seguire un vero e proprio itinerario artistico, offerto gratuitamente, grazie alla sponsorizzazione: dell’intermediario assicurativo Brambilla Alfredo di Bellusco (MB), Via Giovanni XIII°, 7 e alle associazioni Fasti e Italia Nostra sez. di Monza.
Il percorso artistico si aprirà alle ore 14,00, c.o la Biblioteca di Villa Mirabello, ove i visitatori potranno ammirare i “quadri radionici R.A.O.”, in grado di interagire con l’osservatore e di favorire la cura di alcune patologie. Alle 15,00, ci si potrà spostare all’esterno e percorrere insieme ai bambini, il disegno da guinness e acquistare libri e/o prenotare le foto dei disegni realizzati dai giovani alunni, al fotografo Mario Mozzato di Vimercate (MB) (Tel. 039.6085798).
Alle 15,30, prima di uscire dal parco, consigliamo una visita alle mostre presenti sia all’Info Point, ove fino alle 16,00, sarà visibile una virtualizzazione di opere d’arte in 3D, a cura del Gruppo Digi, sia nel cortile dell’ex ISA, per ammirare le opere dei vecchi Maestri dell’arte contemporanea e del design, per poi confluire nella manifestazione “Scuole aperte”, per riempire “l’ultima estate dell’anno”, dei colori della “primavera” della vita, e per dare risalto alla creatività del “MADE IN ITALY” nei passaggi generazionali, in vista anche dell’EXPO del 2015.