Continua la saga del Tesoro più nascosto
l presente saggio è stato ipotizzato nello sviluppo di 2 volumi, di cui il presente, di carattere biografico storico, a cura di Massimo Colangelo (saggista e artista, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Michelangelo Magnus) e il successivo, di tipo scientifico, che dovrebbe essere ultimato a breve, a cura di Luigi Maxmilian Caligiuri, Professore di Fisica e Direttore Scientifico del Foundation of Physics Research Center (FoPRC)., organizzazione internazionale indipendente per la ricerca avanzata in Fisica. Questo saggio tratta le notizie di tipo storico e biografico e in particolare cerca di indagare sulla vita e la scomparsa di uno dei più grandi geni della fisica internazionale, ovvero il Prof. Ettore Majorana, da molti studiosi considerato il vero precursore degli studi che hanno portato alla realizzazione della bomba atomica, nonché come ipotizzato dell’Autore di questo saggio, alla ideazione, unitamente al monaco Benedettino Padre Ernetti, del Cronovisore o Macchina del tempo. Questo libro può considerarsi complementare anche a un precedente testo dello stesso Autore: SULLE TRACCE DI ETTORE MAJORANA E DEL CRONOVISORE DI PADRE ERNETTI, edito da Amazon Kindle. Questo lavoro che è uno dei pochi editi dopo la chiusura delle indagini sulla presunta morte di Majorana, che si sono completate con l’accertamento della sua esistenza in vita dopo il 1938, cerca, al di là degli esiti di tale inchiesta, di indagare su alcune notizie ed invenzioni attribuite al noto fisico relative ai periodi non coperti da quell’inchiesta
In particolare Massimo Colangelo, nel romanzo: “La macchina del tempo e la ricerca della Menorah”, ipotizza che, se l’ideatore del Cronovisore fu Padre Pellegrino Alfredo Maria Ernetti, a suo parere il vero teorico che ne rese possibile la realizzazione fu lo scienziato Ettore Majorana .
Pur trattandosi di un romanzo, la trama si riferisce in parte a fatti realmente accaduti e ripresi poi nel saggio dello stesso autore “Sulle tracce di Majorana e del cronovisore di Padre Ernetti” sopra citato.
Questa vicenda vera o falsa che sia è sicuramente molto affascinate, ma non è certo l’unico mistero che circonda la figura di Ettore Majorana e non ci si riferisce solo all’inchiesta da poco conclusasi che ne ha accertato l’esistenza in vita dello scienziato, ma anche alle presunte invenzioni attribuite al fisico, ai rapporti che lo stesso ebbe con alcuni fisici nazisti e in particolare alle notizie confidate a uno degli autori da parte di Padre Ulderico Pasquale Magni da poco deceduto, vera eminenza scientifica nell’ambito della “metafonia”
Una buona parte del materiale confluito in questo saggio, relativa ai tratti biografici dello scienziato sono stati ripresi dalla rete, per facilitare il lettore nell’individuazione delle fonti, che spesso sono state riportate quasi integralmente, per rimanere fedeli al pensiero di tali ricercatori, ma nel tempo è facile che le fonti possano non essere più ricollegabili a causa della chiusura di alcuni siti web.
Il secondo volume, a cura di Luigi Maxmilian Caligiuri, di prossima uscita, indagherà invece sulle ricerche scientifiche svolte dallo scienziato siciliano e sul significato e l’importanza delle stesse in relazione agli attuali e sviluppi futuri della fisica teorica ed applicata, con particolare riferimento ad ambiti inesplorati nei quali, come si discuterà, l’opera di Majorana appare profetica di temi profondi, ancora oggi non pienamente compresi e che, alla luce delle ricerche di frontiera, potrebbe porre le basi per lo sviluppo di una vera e propria rivoluzione nell’attuale comprensione e concezione dell’universo fisico e per le relative applicazioni tecnologiche.