Tutti i mercoledì dal 1.09.10, alle ore 21,30, presso il R.A.P. (Reality Art Pub) “Younite Cafe” di Milano, in Viale Bligny, n. 42, si terranno incontri culturali, con scrittori ed artisti.

“L’ARTE DELLA SEDUZIONE – LA SEDUZIONE DELL’ARTE”
“Ahh… che bello cafè … (culturale), anche a Milano lo sanno fa”

utti i mercoledì dal 1.09.10, alle ore 21,30, presso il R.A.P. (Reality Art Pub) “Younite Cafe” di Milano, in Viale Bligny, n. 42, si terranno incontri culturali, con scrittori ed artisti.

Lo “Younite Cafe”, in collaborazione con: Propulsione artistica R.A.O. (Reality Art Open), Associazione F.A.S.T.I., Michelangelo Magnus, ed altri artisti e scrittori, ha cercato di ricreare la frizzante atmosfera che si respirava nei salotti e nei caffè culturali degli inizi del secolo scorso.
Il caffè tuttavia si aggiorna e diventa Pub, con tanto di piatti e vini d’autore (un omaggio a Magna Mater e Dioniso).

PROGRAMMA DEL MESE DI SETTEMBRE 2010
Dall’amor sacro all’amor profano
01.09.10: Presentazione della Sinergia R.A.O. e del book game:
“Il tesoro più nascosto” a cura di Michelangelo Magnus;
08.09.10: “La magia dei simboli, dei segni e delle parole” a cura di Massimo Colangelo – espongono i pittori: Bencini, Magnus, Pizzol;
15.09.10: “L’istinto facilitatore – un gioco per comprendersi” a cura della sensitiva Angela Serafina Colombo e del matematico Danilo Casati – espone Ennio Bencini
22.09.10: “La meditazione e la pace interiore” a cura del Lama tibetano Khenrab Rinpoche, direttore spirituale del centro Rabten Ghe Pel Ling per il buddismo – espone Magnus, la conferenza avverrà in tibetano con traduzione in inglese e italiano.
29.09.10: “L’arte della seduzione – la seduzione dell’arte” a cura di Michelangelo Magnus – espone Magnus, Adriano Bencini, Symba

COMUNICATO STAMPA R.A.O. (Reality Art Open)

Mercoledì 1.09.10, alle ore 21,30, presso il R.A.P. (Reality Art Pub) “Younite Cafe” di Milano, in Viale Bligny, n. 42, all’interno del ciclo di incontri culturali: “L’arte della seduzione – la seduzione dell’arte” – Dall’amor sacro all’amor profano”, si terrà a cura di Michelangelo Magnus la conferenza a ingresso libero dal titolo:

LA PRESENTAZIONE DELLA SINERGIA R.A.O. E DEL BOOK GAME:“IL TESORO PIÙ NASCOSTO” .

La Sinergia R.A.O. (Reality Art Open), nasce in campo letterario, nell’ottobre del 2006, con la pubblicazione del book game: “La macchina del tempo e la ricerca della Menorah”, a cura di Master e Michelangelo Magnus, di cui :“Il tesoro più nascosto” ne è il sequel. Trattasi di una storia di per sé completa, con 3 diversi finali a scelta dei lettori, con la caratteristica che uno di questi non conclude la storia, ma apre una vera caccia al tesoro, con 22 enigmi da risolvere, inerenti: simbolismo, cabala, alchimia, numerologia, crittografia e altre scienze esoteriche. L’ultimo libro, il terzo, potrà essere scritto solo dai lettori che si vorranno cimentare nello scovare gli indizi in un “gioco finalizzato a conoscere se stessi” che lì porterà in contatto con l’energia sacra dei luoghi in cui sono stati nascosti le 22 tracce, in analogia al percorso di conoscenza suggerito dai tarocchi.

Prendendo spunto dai libri, l’autore che è anche pittore, ha esteso le novità dell’opera ad altre discipline artistiche confluite nella “Propulsione artistica solidale R.A.O.”, che può considerarsi la prima avanguardia artistica dell’attuale millennio le cui principali caratteristiche sono di seguito sinteticamente descritte.

Le opere sono spesso realizzate a più mani, spesso quindi con pregevoli risultati, perché frutto di una creatività di gruppo, il cui tratto individuale si perde a favore del collettivo, poiché l’opera viene percepita dall’osservatore solo nel suo insieme, al pari di una Cattedrale, ove hanno lavorato pittori, scultori, scalpellini, falegnami e maestranze varie, ma nessuno è più in grado di riferire a chi appartiene l’opera nell’insieme. L’artista opera quindi l’annullamento dell’io a favore del sé, e del prossimo (per questo motivo, il movimento si dice “solidale”). L’artista nel creare quindi, compie un passo importante sia per la propria, sia per l’altrui evoluzione spirituale interiore, ciò non livella le diversità, ma anzi le esalta mediante la comunione d’intenti, in sintesi: “Unità nella diversità”. L’innovazione sta nel metodo e nella tecnica grazie alla multimedialità e multidisciplinarietà del creare, ma per il resto ci si rifà alla Tradizione seguendo il motto:“Nove sed non nova”.

Nel nuovo linguaggio di questa arte spariscono i termini di avanguardia, lotta, ribellione, a favore di solidarietà, pace, crescita interiore, sinergia, gruppo, perché il fine non è quello di imporsi sugli altri, ma quello di condividere un percorso di crescita individuale, nonché, di risvegliare la coscienza dello spettatore trasmettendogli un messaggio di riflessione interiore.

Infine la parola “Open” traducibile in italiano con “aperto” richiama alla mente la voce: “open source” (termine inglese che significa sorgente aperta), che in informatica indica un software i cui gli autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l’apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. Su questa stessa filosofia opera il nostro movimento.

In altre parole ci si augura che dai nostri suggerimenti possano nascere nuove cose.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.