IL TEMPIO DELLE MUSE

Sabato 24 Maggio 2008 alle ore 20,00

Sabato 24 Maggio 2008, alle ore 20,00, presso L’Oasi San Gerardo di Monza (MI), in Via Gerardo dei Tintori, 18, si terrà un incontro culturale, ad ingresso gratuito, con artisti, stilisti scrittori, poeti, cantanti, musicisti, ballerini, sul tema:“IL TEMPIO DELLE MUSE” (Sinfonia d’arte)

“LA MERIDIANA S.c.s.”, con il patrocinio della PROVINCIA di MILANO, la sponsorizzazione di: SANPELLEGRINOSPA, vini ZONIN, RADIOLOMBARDIA, P.M.I. BRIANZA, MELARIDO S.r.l., e AC MONZA BRIANZA CALCIO, in collaborazione con la Scuola di musica Green Music School di Segrate (MI), l’Accademia Aloysius, di danza e musica di Bussero (MI), la Dance Inside School di Cavenago (MI), la scuola di danza del ventre “Malik Aferath” di Milano, la Gastronomia “Le Millevoglie” e lo Staff Barozzi di Vimercate (MI), con il supporto organizzativo e la direzione artistica dell’avvocato MASSIMO COLANGELO e di altri artisti, ha cercato di creare un momento di incontro tra la cultura e l’arte eno-gastronomica, per ricreare, la frizzante atmosfera che si respirava nei caffè culturali degli inizi del secolo scorso. Lo spunto della serata è dato dalla presentazione del libro: “Il tesoro più nascosto” di Master e Michelangelo Magnus (edito da Giordano Editore S.r.l.). Tale libro, in parte ambientato a Monza, è il sequel del racconto: “La macchina del tempo e la ricerca della Menorah”. Tali romanzi di tipo esoterico, nascondono al loro interno degli indizi per trovare un duplice tesoro, messo in palio dagli autori, che attraverso il gioco, si propongono, tra l’altro, di suggerire nuovi itinerari culturali ed eno-gastronomici, spesso trascurati dal turismo tradizionale, finalizzati a valorizzare le migliori espressioni del Made in Italy e in particolare della Brianza. La serata sarà l’occasione per premiare gli eventuali vincitori della prima caccia al tesoro, abbinata ai libri e di devolvere i premi messi in palio, all’associazione “Medici senza frontiere”. Si precisa che, poichè è prevista una grossa affluenza di pubblico all’iniziativa, la direzione, si riserva il diritto di selezionare all’entrata e di bloccare l’accesso ai cancelli, per motivi di sicurezza, ove venga raggiunta la capienza massima della sala. E’ gradita l’eleganza.

All’incontro saranno presenti: le autorità locali, una compagine dell’Associazione Nazionale Carabinieri, numerose personalità della cultura e dello spettacolo, nonchè personalmente, o con le loro opere, alcuni artisti italiani e stranieri. Per le arti: Barness Orna (patchwork and quilting), Bencini Ennio (pittore), Besana Fabrizio (architetto), Catalano Fabrizio (fotografo di moda), Chiapetto Paolo (pittore), Cislaghi Vladimiro (poeta), Colangelo Massimo (creativo), Corbetta Sergio (pittore), Corno Mirella (pittrice), De Blasi Gino (Orologi artistici), Frontini Elena (scultrice), Ghenghini Laura (pittrice), Kennedy Samuel (poeta), Master (scrittore), M.C. (poeta), Merlo Silvana (poetessa e pittrice), Montalbano Sebastiano (poeta), Mornata Fiordalisa (iron design), Pedrotti Anna (poetessa), Perlini Luigi (artista), Seppi Christian (illustratore), Totaro Dina (pittrice), Vitali Flavia (fotografa di scena). Per la musica e il canto: gli artisti e i cantanti della Green Music School, oltre alla solista Iki Sarah (cantante), Jacchetti Fabio Massimo (tenore). Per la danza: i ballerini dell’Accademia Aloysius di Bussero (MI), le ballerine della Dance Inside School di Cavenago (MI), le danzatrici della Scuola “Malik Aferath” di Milano. Per la moda: Salomoni Simona (stilista e fiorista). Per l’estetica: Barozzi Staff di Vimercate (MI).

PROGRAMMA DELLA SERATA
Il pubblico, dopo un breve percorso preliminare, di circa un ora, all’interno della mostra, accompagnato dalle note di alcuni artisti della Green Music School, potrà soffermarsi a degustare i cibi tipici e vini, suggeriti nei romanzi. Alle 20.45 ci sarà una breve conferenza di Angelo Barozzi su “I criteri estetici della moda”. Alle 21.05 ci sarà la premiazione della caccia al tesoro e la devoluzione di alcuni premi messi in palio dagli organizzatori a favore dell’associazione “Medici senza frontiere”, seguono, alle 21.15, il tenore Fabio Massimo Jacchetti e la cantante Sarah Iki e altri artisti. Alle 22.00, dopo una breve introduzione, sugli scopi dell’iniziativa, a cura dell’Avv. Massimo Colangelo, Master presenterà il suo libro. Alle 22,15 seguiranno i saggi di ballo rispettivamente: di sevillanas, a cura dell’Accademia Aloysius, di danza classica e modern jazz, a cura della Dance Inside School, di danza del ventre, a cura della Scuola di danza “Malik Aferath”, alle 23,00 la serata si chiuderà sulle note romantiche di violino.
IL TEMPIO DELLE MUSE (SINFONIA D’ARTE)

Molti si potranno chiedere, purché identificare una manifestazione ludica con un luogo sacro?. Storicamente, infatti “il tempio delle muse”, era il luogo di culto fatto realizzare da Pitagora, a Crotone. In tale spazio egli impartiva i suoi insegnamenti agli allievi del secondo livello. Tale tempio, era così denominato, perchè al suo interno erano collocate nove Muse di marmo. In piedi al centro vegliava Hestia o Vesta, avvolta da un velo solenne e misteriosa, a rappresentare il principio femminile per eccellenza (che si rifaceva all’Iside velata di più antica memoria). Con la mano sinistra proteggeva la fiamma di un focolare e con la destra indicava il cielo. Presso i Greci, come presso i Romani, Vesta era la custode del principio divino femminile presente in tutte le cose. Nel santuario di Pitagora essa simboleggiava la Teogonia. Intorno ad essa le Muse esoteriche portavano, oltre al loro nome tradizionale e mitologico, il nome delle scienze occulte e delle arti sacre, che avevano il compito di tutelare. Urania proteggeva l’astronomia e l’astrologia; Polimmia la scienza delle anime nell’altra vita e l’arte della divinazione; Melpomene, la scienza della vita e della morte, ovvero delle trasformazioni e delle rinascite. Queste tre Muse superiori, costituivano insieme, la cosmogonia (o fisica celeste). Calliope, Clio ed Euterpe presiedevano alla scienza dell’uomo o psicologia, con le arti corrispondenti: medicina, magia, morale. L’ultimo gruppo, Tersicore, Erato e Talia, abbracciava la fisica terrestre, la scienza degli elementi, delle pietre, delle piante e degli animali. Nel nostro caso abbiamo voluto dare questo titolo alla manifestazione del 24 Maggio 2008, a simboleggiare invece, il luogo di incontro delle arti profane, in uno spazio tuttavia sacro, perchè nel luogo in cui si svolgerà la manifestazione operò S. Gerardo dei Tintori, Santo co-patrono della città di Monza. Il sottotitolo “sinfonia d’arte” sta a indicare che l’intera manifestazione è essa stessa un opera d’arte, in cui ogni parte è collegata al tutto per mezzo di un armonia che la permea intrinsecamente. Nel muoversi in questo spazio-tempo, scandito dal ritmo della musica e dal movimento della danza, lo spettatore, senza accorgersi diventa partecipe dello spettacolo e fa diventare questo perimetro, uno spazio vivo e vissuto. Contemporaneamente la sinfonia, in cui ogni arte rappresenta uno strumento, appaga tutti i sensi dello spettatore, la vista, per mezzo dell’arte figurativa, della danza e dell’estetica, il tatto, mediante la scultura, l’udito, grazie alla musica, l’olfatto e il gusto, per mezzo della gastronomia, la quale si riporta alle ricette consigliate dal protagonista del libro: “Il tesoro più nascosto”, i cui preparati, realizzati praticamente, diventano quindi anche arte da mangiare.
Quando ogni desiderio viene appagato, la passione finisce, lo spirito rinasce, il pensiero positivo cresce e si diffonde nell’etere con un moto d’amore che pervade ogni angolo dello spazio circostante, tale perimetro torna quindi ad essere uno spazio sacro e quindi un Tempio: “Il tempio delle Muse”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.